Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Descrizione

Delle frazioni oggi, dominante sugli altri aggregati campestri costituiti da pochi fabbricati tanto da equivalersi a grandi cascinali, è Ghiaie.
Anticamente apparteneva a Corana per poi passare alla Comunità di Sannazzaro, quale diritto sulle alluvioni del Po, come provano atti di compravendita del secolo XVI, per poi ritornare alla nostra Comunità nel 1808.
L'antico abitato, posto presso la piarda destra del Po, verso Sannazzaro, distrutto dalle esondazioni del fiume nel secolo XVI, fu ricostruito nell'attuale giacitura nel secolo successivo.
Con il nuovo aggregato abitativo fu eretto, a spese della popolazione che ne traeva comodità, un modesto Oratorio reso fatiscente dalle solite piene del fiume e quindi ricostruito con il contributo della Comunità di Corana nel corso dell'anno 1858.
Fu dedicato a S. Gregorio.
Successivamente, grazie ai contributo del comm. Emilio Gualdi (1870-1959) di Voghera e dei parroci succedutisi, diventerà chiesa ricostruita ed abbellita.
La facciata dell'edificio sacro, rivestita di cotto paramano, richiama i moduli stilistici della scuola del Beato Angelico.

Galleria fotografica

Modalità di accesso

Modalità di accessa libero tramite strada pubblica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri